Formazione presso Essepi

Nei giorni scorsi abbiamo avuto il piacere di organizzare un’importante giornata di formazione presso #Essepi, azienda produttrice si serramenti, durante l’evento la forza vendita e l’ufficio tecnico hanno esplorato le trasformazioni in atto nel settore vetrario, guidate da innovazione e sostenibilità.

Nel suo intervento, Andrea Botto, Direttore commerciale della VDA ha portato la sua visione sulla #transizioneecologica del vetro: un cambiamento che non riguarda solo la produzione, ma ridefinisce l’intero paradigma industriale. Dalla riduzione dell’ impronta di carbonio (#Carbonfootprint) alla ricerca di materiali più efficienti e circolari, questa evoluzione sta generando nuove opportunità e sfide per il futuro. Non si tratta più solo di adattarsi, ma di essere protagonisti di un cambiamento che avrà un impatto profondo sull’economia e sulla progettazione edilizia.

Romano Ugolini, Key account manager di #Guardian, ha arricchito la discussione con un focus sulla progettazione con il vetro: materiali, #coating e criteri che consentono di massimizzare prestazioni e #sostenibilità.

La scelta del vetro giusto non è più una mera questione estetica, ma una leva strategica per garantire efficienza energetica e comfort ambientale.

Il punto cruciale? La rivoluzione ecologica del vetro non è solo un trend, è una necessità. Richiede una mentalità nuova, una collaborazione tra tutti gli attori della filiera e un’azione concreta per trasformare il modo in cui costruiamo e consumiamo.

Quale sarà il ruolo delle aziende del settore in questo scenario? Abbiamo davvero compreso la portata del cambiamento? Confrontiamoci nei commenti!

Il form

Contattaci per richiedere maggiori informazioni